Il Balcone sulla Valle si trova in una posizione ideale per partire alla scoperta della Valcuvia e dei suoi dintorni: sentieri immersi nel verde del Parco del Campo dei Fiori, laghi incantevoli come il Maggiore e il Lago di Lugano, siti patrimonio UNESCO, cascate, borghi storici e angoli di natura incontaminata.
Che tu sia amante delle passeggiate, della fotografia, della cultura o semplicemente in cerca di relax, qui troverai sempre qualcosa di speciale da fare.
A pochi chilometri dal nostro agriturismo si trovano le Cascate di Ferrera, un’oasi naturale incastonata tra le colline della Valcuvia. Due cascate, due esperienze diverse: la prima, più piccola e facilmente accessibile anche con passeggino, è perfetta per famiglie con bambini. La seconda, più alta e scenografica, con un salto di circa 30 metri, regala una vista mozzafiato, ma richiede un po’ più di attenzione sul sentiero.
📍 Partenza: centro di Ferrera di Varese
🚶♂️ Accesso facile alla prima cascata – sentiero più impegnativo per la seconda
🌳 Passeggiata ombreggiata tra alberi e natura
🎬 Curiosità: le cascate sono state set del videoclip di Fedez
☀️ Ideale per una gita rinfrescante in estate – meglio nei giorni feriali per evitare la folla
🅿️ Parcheggi disponibili vicino al Municipio di Ferrera e al Bar delle Cascate
Un’escursione ad anello tra i boschi e i crinali della Valcuvia, perfetta per chi ama la montagna e i panorami mozzafiato. L’itinerario attraversa luoghi ricchi di fascino come il Forte di Val Alta, l’oratorio rurale di San Michele, la cresta del Monte Ganna e le cime del Monte Colonna e del Monte San Martino, con passaggi suggestivi tra pinete, radure e vecchie mulattiere militari.
📍 Partenza: Val Alta (ampio parcheggio disponibile)
📶 Difficoltà: media – tratti T1/T2 con una variante più impegnativa (T3)
🕒 Durata: circa 3 ore
🥾 Adatto a escursionisti mediamente allenati
👉 Ideale per chi cerca una passeggiata più lunga e panoramica, da vivere in ogni stagione per osservare i colori della natura che cambiano nel tempo.
A pochi minuti dal nostro agriturismo, il Laghetto di Brinzio è un luogo magico e silenzioso, perfetto per una passeggiata rilassante in mezzo alla natura.
Quest’oasi protetta di circa 20 ettari, oggi Riserva Naturale Orientata, è ricca di biodiversità: tra ontani neri, canneti e ninfee si possono osservare rospi, trote e persino qualche airone.
📍 Situato nel comune di Brinzio, nel Parco del Campo dei Fiori
🚶♂️ Facile passeggiata adatta a tutti
📸 Incantevole in tutte le stagioni – da non perdere ghiacciato in inverno
🎣 Possibilità di pesca sportiva (con tessera e licenza)
📖 Curiosità: secondo una leggenda locale, negli anni '30 un tronco galleggiante fu scambiato per una balena... da allora è diventata il simbolo del paese!
A pochi minuti dal nostro agriturismo, nel cuore del Parco del Campo dei Fiori, si trova la Cascata del Ronco, un angolo incantato facilmente raggiungibile a piedi lungo il sentiero 319 da Rancio Valcuvia a Masciago Primo.
In mezzo al bosco, l’acqua scorre tra le rocce e forma due piccoli salti, uno dei quali esce da una grotta. Se osservi con attenzione, noterai che la roccia scolpita dall’acqua disegna la forma di un cuore naturale: perfetto per una foto romantica immersi nella natura.
📍 Escursione facile, adatta a tutti
🚶♂️ Possibilità di proseguire fino a Masciago Primo (0,6 km)
📸 Ideale per famiglie, coppie e amanti della fotografia
👉 Nelle vicinanze: Cascata del Rio Casc e il borgo di Brinzio, con la Cascata del Pesegh
Il Lago di Ghirla è un piccolo gioiello di origine glaciale immerso nel verde della Valganna, a pochi chilometri dal nostro agriturismo. Un tempo celebre meta estiva per le famiglie milanesi, oggi è tornato a essere un luogo tranquillo e rilassante, perfetto per una giornata nella natura.
Le sue acque limpide invitano a un tuffo rinfrescante.
🏕️ Ideale per famiglie, coppie, cani.
L’Orrido di Cunardo è una meraviglia geologica unica in Lombardia: un sistema di grotte e cunicoli scavato nei secoli dal torrente Margorabbia, nel cuore del Parco del Campo dei Fiori.
Facilmente raggiungibile dal nostro agriturismo, l’orrido offre due percorsi esplorativi adatti a diversi livelli di esperienza.
🔦 Percorso semplice
Adatto a tutti, anche ai meno esperti. Il cammino è attrezzato con catene e scalette, sempre in sicurezza e senza tratti da fare a carponi. Una passeggiata affascinante dentro una cavità ampia e sorprendente.
👉 Consigliati scarponcini e torcia – visitabile tutto l’anno.
🧗♂️ Percorso per esperti
Per chi cerca un'esperienza speleologica vera: passaggi stretti, cunicoli da strisciare, e l'incontro ravvicinato con il torrente sotterraneo. Richiesta buona agilità e nessuna paura degli spazi chiusi.
⚠️ Percorso praticabile solo a diga chiusa.
📍 Le grotte si trovano nel comune di Cunardo, a pochi minuti in auto dal Balcone. Saremo felici di indicarvi come raggiungerle o accompagnarvi alla scoperta di questo luogo straordinario.
A cavallo tra Italia e Svizzera, il Monte San Giorgio è uno dei siti paleontologici più importanti al mondo, riconosciuto dall’UNESCO per l’eccezionale conservazione di fossili marini risalenti a oltre 240 milioni di anni fa.
Immerso in una natura rigogliosa e ricco di sentieri panoramici, questo monte non è solo una meta per gli appassionati di geologia, ma anche per chi ama le passeggiate culturali, le escursioni in mezzo al verde e i panorami sul Lago di Lugano.
🦴 Museo dei fossili a Meride (CH), con reperti unici e installazioni interattive
🥾 Sentieri ad anello tra Italia e Svizzera, adatti anche alle famiglie
🌿 Natura incontaminata e punti panoramici sul lago
📍 A circa 40 minuti di auto dall’agriturismo
👉 Un’esperienza affascinante che unisce scienza, natura e storia, adatta a grandi e piccoli curiosi.
A pochi minuti dal nostro agriturismo si trova la Riserva Naturale della Torbiera di Ganna, un’oasi di pace dove la natura si esprime in tutta la sua delicatezza. Il piccolo Lago di Ganna, circondato da prati umidi, canneti e boschi, è il cuore di questa riserva protetta, habitat prezioso per anfibi, uccelli e piante rare.
Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, facile e immersa nel verde, ideale anche con bambini o per chi cerca uno spazio rigenerante a contatto con l’acqua.
🦆 Area ricca di fauna: aironi, rane, libellule e piccoli mammiferi
🚶♂️ Sentieri pianeggianti con passerelle in legno e cartelli informativi
🍃 Ideale per escursioni leggere, fotografia naturalistica e birdwatching
📍 Facile da raggiungere – a pochi minuti da Bedero Valcuvia
Ciclopedonale del Lago di Varese
Un anello di circa 28 km intorno al Lago di Varese, ideale per una pedalata in libertà o una lunga passeggiata immersi in scorci naturali.
📍 Il percorso
Poco impegnativo e per la maggior parte asfaltato o su pista ciclopedonale protetta, con un breve tratto in leggera salita
🌳 Cosa vedrai
Costeggerai il lago con viste panoramiche da Gavirate, Biandronno, Capolago e Schiranna. Attraverserai aree naturali come la Palude Brabbia e l’Isolino Virginia, sito palafitticolo UNESCO
🔄 Adatto a tutti
Perfetto in mountain‑bike, bici da passeggio o a piedi. È un percorso adatto alle famiglie, con fermate in bar e ristoranti nei principali centri .
🕒 Durata e consigli
Circa 2–3 ore in bici, più se vuoi fermarti a gustare la vista o fare pausa. Perfetto per una gita di giornata alla scoperta della provincia di Varese e della sua bellezza naturale.
👉 Possibilità di estendere l’itinerario con il giro del Lago di Comabbio (12 km) e il tratto di congiunzione (4 km).
📍 Partenza consigliata: Lido di Gavirate o Schiranna
Nel cuore di Varese, affacciata su un magnifico giardino all’italiana, Villa Panza è una dimora settecentesca trasformata in uno dei più importanti centri di arte contemporanea a livello internazionale.
Ospita oltre 200 opere ispirate a luce, spazio e colore, in perfetto dialogo con ambienti storici, arredi d’epoca e collezioni di arte africana e precolombiana.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Sacro Monte di Varese è una delle mete più suggestive della Lombardia. Un antico percorso devozionale che si snoda per circa 2 km lungo un viale acciottolato immerso nel verde, punteggiato da 14 cappelle affrescate, fino al santuario che domina la città.
Una vera e propria via sacra, dove arte, spiritualità e paesaggio si fondono armoniosamente. Ogni tappa racconta un episodio della vita di Cristo, arricchito da statue e decorazioni barocche.
🏞️ Vista panoramica sul Lago di Varese e sulla Valpadana
🖼️ Museo Baroffio con opere d’arte sacra e contemporanea
🚡 Funicolare storica attiva nei weekend (da Santa Maria del Monte a valle)
🍷 Locali e ristoranti tipici in vetta per una sosta con vista
📍 A circa 30 minuti dall’agriturismo, è una gita perfetta per chi cerca bellezza, pace e ispirazione in un solo luogo.
Il Parco Regionale Campo dei Fiori è un’area naturale protetta che si estende tra la Valcuvia, la Valganna e Varese. Un vero paradiso per gli amanti della natura, con oltre 130 grotte, sentieri panoramici, boschi rigogliosi e scorci spettacolari sui laghi e sulle Alpi.
Qui puoi scegliere tra facili passeggiate panoramiche o escursioni più impegnative, passando per luoghi iconici come il Forte di Orino, la Punta di Mezzo, la Cittadella della Natura e l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli.
🥾 Sentieri adatti a ogni livello, anche per famiglie
🌄 Viste mozzafiato su Lago Maggiore, Monte Rosa e Pianura Padana
🦉 Ricca biodiversità tra cervi, rapaci e flora alpina
🕳️ Fenomeni carsici unici e grotte visitabili
📍 A pochi minuti dall’agriturismo, con accessi comodi da Brinzio, Masciago Primo, Orino e Sacro Monte.
👉 Perfetto per una giornata all’aria aperta, tra natura incontaminata e angoli ancora poco conosciuti.
Un’oasi verde nel centro storico di Varese, i Giardini Estensi sono un capolavoro di paesaggismo settecentesco che incanta con le sue aiuole geometriche, fontane scenografiche e terrazze fiorite. Un tempo giardino privato della residenza estiva del Duca Francesco III d’Este, oggi sono aperti al pubblico e ospitano anche il Palazzo Estense, sede del Comune.
🌺 Passeggiate romantiche tra vialetti e scorci panoramici
⛲ Fontane, statue e un elegante giardino all’italiana
📍 Facilmente raggiungibili in pochi minuti a piedi dal centro di Varese
👉 Una tappa perfetta per un pomeriggio tranquillo tra natura, storia e bellezza
Benvenuti a Il Balcone sulla Valle, dove il gusto di un tempo e la quiete della natura si incontrano tra le colline della Valcuvia.
Copyright © 2025 Il Balcone sulla Valle | P. IVA n° | Via Camparoncino, 7 – 21039 Bedero Valcuvia (VA) | Powered by Komunicando